fbpx

Spezzatino rendang

Condividi su:

Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on email
CALENDARIO
EMOZIONALE
GASTRONOMIA
Curiosità ed
aneddoti

Il Rendang, da molti considerato come il Re della cucina indonesiana, è una specialità della cucina Padang, città nell’isola di Sumatra.
Il Rendang è uno spezzatino di manzo cotto a fuoco lento nel latte di cocco e spezie, e richiede una lunga cottura ed un po’ di pazienza, ma il risultato sarà delizioso.

Tempo di preparazione: 3 ore

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:
500 gr. di carne di manzo
500 ml di latte di cocco
500 ml. di acqua
1 lemongrass (citronella)
4 foglie di alloro
4 foglioline di Kaffir Lime (o foglie di limone)
1 pezzo di zenzero (grande come un pollice)
1 pezzo di curcuma (grande come un pollice)
10 peperoncini
10 scalogni
2 spicchi d’aglio
Sale

Preparazione
Con un robot da cucina o un minipimer frullate i peperoncini, la curcuma, lo zenzero, gli scalogni e l’aglio, fino ad ottenere una salsa fluida.
Tagliate la base e lo stelo del lemongrass, mantenendo il corpo centrale e privandolo del primo strato di buccia.
Con il coltello messo di piatto, schiacciate il lemongrass come fareste con uno spicchio d’aglio, e poi tagliate il gambo in 2 parti.
Sciacquate ed asciugate le foglie di alloro e di Kaffir Lime.
Diluite il latte di cocco nell’acqua e mischiate per bene.
Versate un filo d’olio in una padella capiente, e soffriggete i bocconcini di carne fino a farli leggermente colorare, poi aggiungete la salsa piccante e mischiate per bene.
Fate cuocere a fuoco vivace per un minuto.
A questo punto aggiungete il latte di cocco diluito con l’acqua, le foglie di alloro e di Kaffir Lime, e due pizzichi di sale.
Mischiate per bene utilizzando un mestolo di legno, fate cuocere a fuoco vivace per 5 minuti e poi abbassate il fuoco al minimo e coprite con un coperchio.
Il Rendang dovrà cuocere a fuoco lento per circa 3 ore, in modo che la carne assorba pian piano le spezie ed il latte di cocco, ottenendo uno spezzatino cremoso e saporitissimo.
Ogni tanto aprite il coperchio e controllate che lo spezzatino abbia sempre del liquidi in cui cuocere.
Nel caso vediate che il liquido non è sufficiente, aggiungete un po’ d’acqua nella pentola e provate spesso, soprattutto nell’ultima fase di cottura, la sapidità dello spezzatino.
Meglio aggiungere il sale verso la fine della cottura che esagerare all’inizio e ritrovarsi con un Rendang troppo salato.
Noterete che al principio il vostro spezzatino avrà una crema molto chiara, ma più andrete avanti con la cottura e più si scurirà.
Questo perché il latte di cocco comincerà a tirare fuori l’olio, e quindi perderà il colore bianco iniziale regalando al Rendang il suo tipico colore bruno.
Al termine delle 3 ore di cottura il vostro Rendang dovrebbe essere pronto, con tutto il liquido assorbito dalla carne e ridotto ormai ad una cremina deliziosa e speziata.

Il Rendang va assolutamente accompagnato da un piatto di riso bianco, che ne smorza la piccantezza.
Ottimo se combinato con un contorno di Terong Balado (melanzane piccanti all’indonesiana) e delle Perkedel Jagung (frittelle di mais indonesiane).

Consigli sugli ingredienti:
– Il lemongrass (citronella) è davvero essenziale per la preparazione del Rendang.
Potrete trovarlo nei piccoli alimentari asiatici o, se proprio non avete modo di trovarla, potete sostituirla con la scorza grattugiata di 1 lime.
– Anche le foglioline di Kaffir Lime sono molto difficili da trovare in Italia, e potete sostituirle con delle foglie di Lime o limone.
– La ricetta originale prevede l’utilizzo di 1 litro di latte di cocco per mezzo chilo di carne ma, a mio parere, il risultato è davvero pesante ed oleoso e quindi preferisco utilizzare mezzo litro di latte di cocco da sciogliere in mezzo litro d’acqua.
Se volete usare un litro di latte di cocco, eliminate il mezzo litro d’acqua.
– Ho volutamente omesso dalla ricetta alcuni ingredienti che vengono tradizionalmente utilizzati in Indonesia per la preparazione del Rendang, ma impossibili da trovare in Italia.
Tra questi: la radice del galangal
– Per quanto riguarda i peperoncini, nella mia ricetta vi suggerisco di usarne 10, ma tutto dipende dalla qualità e livello di piccantezza del peperoncino.
In questo caso io ho utilizzato il peperoncino riccio (chiamato Cabe Keriting in Indonesia) che non è molto piccante.
Utilizzate il numero di peperoncini che ritenete necessario.
– Come carne utilizzate uno spezzatino di manzo, tagliato a cubetti o bocconcini di circa 3 o 4 centimetri.

Potrebbero interessarti anche:

9 Comments
  • achat de sildenafil 100 mg en Italie
    Posted at 23:12h, 05 August

    I truly love your website.. Very nice colors & theme. Did you develop this
    website yourself? Please reply back as I’m attempting to create my very own website and would
    love to know where you got this from or exactly what
    the theme is named. Thanks!

  • Sean Welsby
    Posted at 00:57h, 14 August

    Dear festivaldelloriente.it admin, Thanks for the valuable information!

  • Novella Scruggs
    Posted at 11:33h, 26 August

    Dear festivaldelloriente.it owner, Your posts are always well thought out.

  • Charles Sleigh
    Posted at 11:15h, 28 August

    Dear festivaldelloriente.it webmaster, Thanks for the educational content!

  • Lorrie
    Posted at 20:04h, 28 August

    Greetings! I’ve been following your web site for a
    while now and finally got the courage to go ahead and give
    you a shout out from New Caney Tx! Just wanted to mention keep up the excellent work!

  • Freiverkäufliches bupropion in der Schweiz
    Posted at 03:44h, 01 September

    Awesome post.

  • ¿se puede obtener spiropent sin receta médica en España?
    Posted at 08:44h, 20 September

    I just couldn’t depart your website before suggesting that I extremely loved the usual info an individual provide on your guests?
    Is going to be back frequently to check out new posts

  • diflucan con receta en Bruselas
    Posted at 09:09h, 26 September

    Wow that was unusual. I just wrote an really long comment but after I clicked submit
    my comment didn’t show up. Grrrr… well I’m not writing all that over again. Anyways, just wanted to say wonderful blog!

  • Forest
    Posted at 20:47h, 28 September

    It’s perfect time to make a few plans for the future and it’s time to be happy.
    I’ve learn this publish and if I may just I wish to suggest you some fascinating issues or advice.
    Maybe you could write next articles regarding this article.
    I wish to read more issues approximately it!

Post A Comment

PROSSIMI
EVENTI
ULTIMI
ARTICOLI
CALENDARIO
MOTIVAZIONALE
METEO