fbpx

Ramen giapponese

Condividi su:

Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on email
CALENDARIO
EMOZIONALE
GASTRONOMIA
Curiosità ed
aneddoti

Il ramen è una zuppa ricca di sapori e di aromi che richiamano l’oriente molto diffusa in Giappone che ha origini cinesi molto antiche e poco conosciute. Anche il significato della parola non è certo, le teorie più diffuse associano il termine ramen al tipo di pasta usata per la preparazione, altre sostengono che il termine indichi il gesto del “mescolare” il brodo con altri ingredienti. Il ramen è un piatto molto sostanzioso, come tutte le preparazioni simili dell’Est asiatico, basti pensare al Pho vietnamita! Ogni località giapponese ha la propria versione di ramen. Quella che vi presentiamo noi è chiamata comunemente ramen miso ed è realizzata con un gustoso brodo profumato e aromatico grazie alla presenza di un mix di condimenti quali il sake, la salsa di soia, il miso e lo zenzero. La zuppa è inoltre arricchita con fettine di lonza, uova e noodles, un tipo di pasta diffuso nei paesi asiatici dalla forma lunga e sottile simile ai nostri spaghetti che si prepara con un impasto semplice base di farina e acqua; i noodles si servono in brodo oppure asciutti come i Noodles fritti. Il ramen si serve spesso accompagnato con fette di naruto, un caratteristico cibo giapponese dal gusto delicato che si ottiene frullando insieme surimi e pesce azzurro per realizzare dei panetti solidi mantenendo separati i diversi colori e creando in questo modo, una volta affettati, dei motivi a spirale inconfondibili. Il ramen è un tripudio di colori, aromi e profumi tutto da scoprire: preparatelo insieme ad altre stuzzicanti ricette per una cena dal gusto orientale, come onigiri, tempura o yakitori roll!

Tempo di preparazione: 30 minuti

Tempo di cottura: 50 minuti

Porzioni: 4 persone

Ingredienti:
Noodles 360 g
Lonza di maiale filetto intero 250 g
Uova medie 4
Cipollotto fresco 6
Acqua 800 ml
Miso 15 g
Salsa di soia 15 g
Sake 10 g
Olio di sesamo 10 g
Naruto 1 panetto
Aglio in polvere 1 cucchiaino
Zenzero fresco q.b.
Olio di oliva q.b.
Sale fino q.b.

Preparazione
Per realizzare il ramen iniziate dalla preparazione della carne: eliminate la parte grassa della carne , legate il filetto di lonza con lo spago. Ponete il filetto in una teglia adatta anche alla cottura in forno e rosolate sul fuoco con un filo d’olio e sale per qualche minuto .
Poi passate alla cottura in forno statico preriscaldato a 170° per 40 minuti (oppure in forno ventilato a 150° per 30 minuti) . A cottura ultimata, sfornate la lonza lasciatela raffreddare e poi tagliatela a fette sottili . Occupatevi del brodo: ponete sul fuoco un tegame capiente, versate l’acqua, l’olio di sesamo, il miso , la salsa di soia, il sake, l’aglio in polvere (oppure fresco) e lo zenzero fresco grattugiato (o in alternativa quello in polvere) , mescolate e cuocete a fuoco medio. Potete reperire i condimenti nei negozi alimentari orientali.
Portate tutto a bollore e spegnete . Filtrate il brodo con un colino per eliminare i residui e tenete in caldo da parte. Intanto bollite le uova per 5 minuti dal punto di bollore , le uova non devono essere completamente sode all’interno, ma devono rimanere cremose. Fatele raffreddare, sgusciatele e tenetele da parte. In un’altra pentola cuocete i noodles per 5-6 minuti o per il tempo di cottura indicato sulla confezione . Una volta cotti, scolateli e porzionateli nelle ciotole in cui avrete travasato il brodo , adagiate anche le fettine di lonza , poi tagliate l’uovo a metà (con il filo da pesca potrete praticare un taglio netto e deciso) e aggiungete anch’esso alla zuppa. Tagliate la parte verde del cipollotto a striscioline e distribuitele sopra il piatto , per ultimo tagliata a fette il naruto (se non lo trovate potete ometterlo o sostituirlo con il surimi) e guarnite la zuppa con i bocconcini ottenuti. Il vostro ramen è pronto per essere gustato con le tipiche bacchette orientali.

 

Conservazione

Consumate subito o conservate il brodo (senza noodles) in frigorifero per un paio di giorni. Potete congelare separatamente il brodo e la carne per poi comporre il piatto all’occorrenza.

Per un gusto ancora più ricco insaporite il brodo con i cipollotti o il porro e un pezzetto di alga nori. Tutti gli ingredienti sono reperibili nei negozi alimentari orientali ma se non trovate il naruto non disperate, potete ometterlo oppure sostituirlo con il tipico surimi. Provate il ramen anche con il pollo, il manzo o il vitello, non vi deluderà!

Potrebbero interessarti anche:

10 Comments
  • Louella Soileau
    Posted at 09:06h, 13 August

    Hello festivaldelloriente.it webmaster, Your posts are always insightful and valuable.

  • Fabian Penny
    Posted at 06:53h, 24 August

    To the festivaldelloriente.it webmaster, Keep up the great work!

  • Loreen Coffee
    Posted at 07:43h, 27 August

    Hi festivaldelloriente.it admin, You always provide useful links and resources.

  • Cleo
    Posted at 13:46h, 11 October

    Dear festivaldelloriente.it administrator, You always provide great information and insights.

  • achat de sagalon en ligne
    Posted at 13:03h, 13 October

    Wow that was unusual. I just wrote an incredibly long
    comment but after I clicked submit my comment didn’t appear.
    Grrrr… well I’m not writing all that over again. Anyhow,
    just wanted to say superb blog!

  • bentyl 10 mg zu wettbewerbsfähigem Preis in Österreich
    Posted at 10:42h, 19 October

    I pay a visit each day a few sites and websites to read content,
    however this blog gives feature based posts.

  • buy traffic targeted
    Posted at 11:05h, 20 October

    Hello festivaldelloriente.it administrator, Thanks for the in-depth post!

  • buy bulk website traffic
    Posted at 13:31h, 25 October

    Dear festivaldelloriente.it administrator, Good work!

  • buy web traffic cheap
    Posted at 11:12h, 06 November

    Dear festivaldelloriente.it owner, Your posts are always informative and up-to-date.

  • buy targeted traffic that converts
    Posted at 22:27h, 11 November

    To the festivaldelloriente.it webmaster, You always provide great insights.

Post A Comment

PROSSIMI
EVENTI
ULTIMI
ARTICOLI
CALENDARIO
MOTIVAZIONALE
METEO