Noi siamo quello che mangiamo!!
Non è solo un imperativo categorico, ma una vera e propria realtà.
L’alimentazione è un aspetto decisivo e importante della nostra vita.
Influenza il nostro stato vitale, la funzionalità e l’efficienza dei nostri organi.
A proposito di ciò, è importante venire a conoscenza di alcuni concetti basi e fondamentali
dell’alimentazione:
Gli zuccheri insulinici come pasta, pane ,pizza, patate e legumi stressano il nostro pancreas e a
cascata tutti gli organi ad esso connessi; ciò comporta un altissima glicemia nel sangue che porta nel tempo a stanchezza, poca lucidità, debolezza e stress generale soprattutto al livello organico.
Spesso e volentieri tra i disturbi primari vi è anche il reflusso gastro- esofageo
Sono tutti alimenti ad alto tasso insulinico….
A proposito dei disturbi inerenti l’alimentazione, l’organo principe è il sistema digerente e gastro
intestinale.
La maggior parte del nostro sistema immunitario lo abbiamo vicino al colon e quindi è evidente
che si avrà più difficoltà a regolare i batteri presenti al livello intestinale con la cosiddetta
DISBIOSI.
Gli alimenti sopra citati fanno progredire la parte della flora batterica intestinale dannosa
causando disturbi ‘a catena’.
Mi preme ricordare che il nostro intestino è la nostra mente.
Infatti la presenza eccessiva di zuccheri impedisce la giusta produzione dell’acido cloridrico e della pepsina che sono fondamentali e servono per scindere le proteine.
Il sistema immunitario è influenzato per il 70% dallo stato di salute dell’ intestino, ad esempio, la candida che è un fungo, si nutre si un substrato
zuccherino e così con estrema velocità può diffondere al livello dell’apparato gastro-intestinale.
Dalla scelta di un alimentazione con basso quantitativo di zuccheri, passa la salvaguardia della nostra salute e il mantenimento di un buon sistema immunitario.
…il piano energetico…
Di seguito elenco alcuni aspetti fondamentali del mangiare e nutrirsi consapevolmente:
mangiare lentamente e masticare circa 20 volte il boccone prima di mandarlo giù
gustare il cibo e scegliere l’alimento che ci da gioia
nutrirsi con rispetto per se e per il cibo
non mangiare mentre si provano forti emozioni di rabbia e/o collera
mangiare in compagnia entrando in empatia con l’altro
rimanere presenti a se stessi durante il pasto
prendere coscienza della differenza tra mangiare e nutrirsi
Fonte: https://www.riflessologiaemedicinacinese.com/ – Sara D’Agostino
4 Comments
compra en lнnea de clomiphene
Posted at 03:17h, 02 Augustcompra en lнnea de clomiphene achat clomid 25 mg Belgique en ligne
Katlyn Rushing
Posted at 21:18h, 13 AugustHello festivaldelloriente.it owner, Your posts are always well-structured and logical.
Jane Ebner
Posted at 07:48h, 26 AugustHi festivaldelloriente.it owner, Your posts are always on point.
Traci Penrod
Posted at 04:55h, 28 AugustHello festivaldelloriente.it webmaster, Your posts are always well-referenced and credible.