fbpx

La matematica vedica

Condividi su:

Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on email
CALENDARIO
EMOZIONALE
SALUTE E
BENESSERE
Curiosità ed
aneddoti

La Matematica Vedica è una matematica che risale a migliaia di anni fa ed è contenuta nei Veda. Il suo metodo fu ricostruito un centinaio di anni fa da Bharati Krsna Tirthaji.

 

È armonia

Prova ad entrare in un bosco e sentire l’armonia della natura, o ad ascoltare il rumore delle onde del mare, l’avresti mai detto che questo corrisponde all’armonia dei numeri? La matematica può essere alla portata di tutti perché i numeri sono le nostre proporzioni e le proporzioni presenti in natura, i numeri sono alla base della curva di sviluppo degli andamenti della vita, del clima, della storia.

 

Matematica concreta

Spesso la parola matematica fa pensare a qualcosa di difficile, a esperienze negative e regole. Ti piacerebbe cancellare questi ricordi per scoprire che la matematica è flessibile, facile e l’emozione associata diventa positiva? Con la Matematica Vedica questo è possibile! Essa è stata sviluppata in armonia con il nostro cervello e questo la rende facile da apprendere e da ricordare. I suoi metodi ultraveloci ed efficaci stupiscono e attraggono tutti: anche gli artisti, i letterati oltre che i logici. La Matematica Vedica si usa nella vita pratica senza bisogno di supporti tecnologici. Che soddisfazione saper calcolare a mente una percentuale in meno di 5 secondi! Essa ha metodi numerici che vengono poi applicati in algebra. Questo significa che quando ho imparato a fare ad esempio 132 automaticamente saprò fare (2?+1)2 senza dover imparare una nuova regola.

 

Facilita l’apprendimento della matematica

Questa matematica diventa un supporto prezioso e fornisce la motivazione per la matematica tradizionale. Crea elasticità mentale e dà nuovi strumenti agli insegnanti per rendere più entusiasmante la lezione e catturare l’attenzione dei loro alunni. I bambini discalculici e dislessici ne traggono beneficio.

 

Crescita interiore

La Matematica Vedica, utilizza entrambi gli emisferi del nostro cervello, apre al potere intuitivo e porta altresì allo sviluppo dell’ipofisi. Oltre a ciò c’è una parte molto interessante: si possono creare immagini a partire da modelli numerici. Tra queste immagini ci sono gli Yantra, disegni geometrici che rappresentano il supporto all’energia inerente a qualche oggetto o idea, oppure alla meditazione (Yantra mistici).

La Matematica Vedica fa riscoprire il genio matematico assopito dentro di te, fa emergere più sicurezza e fiducia. È possibile sentirsi in un mondo magico come Luca, bambino di seconda media, che partecipando ad una lezione di matematica vedica ha esclamato “Prof, la prego, se questo un sogno per favore non mi svegli!”.

 

Matematica Coerente

Nella Matematica Vedica le diverse operazione sono ben correlate, potrai attraverso le analogie scoprire da solo e facilmente tutte le soluzioni. Una caratteristica evidente del sistema vedico è la sua coerenza. Mentre nel sistema tradizionale molte operazioni sono differenti e indipendenti come ad esempio la moltiplicazione e la divisione, nella matematica vedica le diverse operazione sono ben correlate. Ad esempio il metodo generale di moltiplicazione, si inverte facilmente nella divisione a una riga. Analogamente il metodo per trovare il quadrato di numero è facilmente invertito nell’estrazione della radice quadrata in una linea come pure per la radice cubica e la sua estrazione. La qualità di matematica vedica come matematica coerente migliora la comprensibilità, permette l’unificazione, rende la matematica facile e divertente e incoraggia l’innovazione. La matematica vedica come matematica coerente si trova inoltre nell’applicazione all’algebra che diventa una semplice estensione del metodo aritmetico. Ad esempio il quadrato di un binomio è l’estensione del quadrato di un numero.

 

Matematica Creativa

Tutte le caratteristiche della Matematica Vedica incoraggiano gli studenti a sviluppare una loro matematica creativa, poiché il sistema vedico permette di sfruttare entrambi gli emisferi del tuo cervello. Creiamo le nostre soluzioni: gli studenti essendo naturalmente creativi amano inventare i propri metodi di soluzione. Il sistema vedico cerca di coltivare l’intuizione, la dimostrazione in anticipo non è essenziale nella metodologia vedica. Questa caratteristica di matematica creativa conquista anche tipologie di persone “artistiche” che preferiscono non utilizzare metodi analitici di pensare.

 

Matematica Flessibile

Il Metodo Vedico di matematica flessibile aggiunge divertimento e ti dà la libertà di scegliere il tuo personale approccio. Questo a sua volta porta allo sviluppo della tua creatività e dell’intuizione. Il metodo di insegnamento convenzionale di solito utilizza un modo standard per tutti i tipi di calcoli. Questo metodo risulta rigido e noioso, e molti studenti intelligenti e creativi si ribellano ad esso. Quando invece si permettono variazioni e metodi flessibili i bambini diventano più creativi. L’insegnante sta incoraggiando l’innovazione ei bambini rispondono. Nel sistema vedico ci sono metodi generali, che funzionano sempre come, ad esempio, il metodo standard di moltiplicazione che può essere applicato a tutti i numeri . Ma il sistema vedico ha molti metodi speciali e una stessa operazione può essere eseguita in tanti modi diversi, utilizzabili per trovare più velocemente la risposta, anche di invenzione dello studente. Questo libera creatività e fa divertire. Avere un solo metodo di moltiplicazione è può essere paragonato ad un falegname che usa un cacciavite per ogni lavoro. L’ artigiano sceglie lo strumento più adatto per il lavoro e ottiene risultati in modo più veloce, più appropriato e con più soddisfazione. 
La matematica vedica flessibile si nota nei calcoli che possono spesso essere eseguiti da destra a sinistra o da sinistra a destra. 
La matematica vedica flessibile permette di rappresentare i numeri in più di un modo, ad esempio possiamo lavorare con 2 o più cifre alla volta. I metodi di matematica flessibile aggiungono divertimento e danno agli studenti la libertà di scegliere il proprio approccio. Questo a sua volta porta allo sviluppo della creatività e dell’intuizione. Il sistema vedico non insiste su un approccio puramente analitico come molti metodi di insegnamento moderni e questo fa una grande differenza dell’atteggiamento che gli studenti hanno verso la matematica. 
In questo mondo dove il cambiamento è rapido e continuo l’adattabilità e la flessibilità sono assolutamente essenziali per il successo.

Prof.ssa Anna Foglino

www.matematicavedica.com

Potrebbero interessarti anche:

1 Comment
  • Archie Mustar
    Posted at 10:11h, 14 August

    Hi festivaldelloriente.it webmaster, Keep sharing your knowledge!

Post A Comment

PROSSIMI
EVENTI
ULTIMI
ARTICOLI
CALENDARIO
MOTIVAZIONALE
METEO