Parlando con la gente al bar, al ristorante o dal panettiere mi sono accorto che le idee su cosa veramente sia la Disciplina dello Yoga sono molto confuse.
Alcuni pensano che lo Yoga sia stare seduti a far niente. Altri dicono che serve a rilassarsi, oppure che è solo per donne in quanto non si fa fatica, oppure che è una religione indiana, oppure che bisogna essere molto elastici e prestanti per farlo o altre fra le idee più strane.
Nulla di tutto questo è in assoluto vero. Yoga significa “Unione”. Unione fra il Corpo, la Mente e lo Spirito. Sono le tre dimensioni che tutti i giorni sperimentiamo nella nostra vita terrena.
Dunque lo yoga permette di Integrare queste nostre tre “dimensioni” in un’ unica unità all’interno della quale dimora il Divino.
Quando si parla di Divino si potrebbe subito pensare ad una delle tante Religioni esistenti al mondo e dirsi: ecco lo Yoga è per gli Induisti o per altre forme di credenze! Ma non è così. Lo Yoga è per tutti, per tutte le razze, religioni, ceti sociali, lavori e ideali di vario tipo. Per tutti la luce Divina è la stessa, ma come un prisma che scompone la luce bianca nei colori dell’arcobaleno, ciascuno di noi ne riflette una parte che rappresenta la propria individualità; ma a generare questa Luce è la medesima Energia Divina.
Detto questo lo Yoga inizia il suo percorso dallo strumento più facile da ascoltare: il corpo. Tramite movimenti armoniosi, Asana (posizioni statiche), stiramenti, flessioni, allungamenti e torsioni si riporta equilibrio in tutti gli apparati, organi e ghiandole interne. Questi movimenti e posizioni richiedono forza, elasticità ed equilibrio. Dunque non è vero che ci si siede a “far niente” ma si può anche sudare, allenando così anche l’apparato cardiovascolare e respiratorio.
Sarà proprio il respiro ad essere punto focale della pratica: il respiro comanderà tutti i movimenti e non il contrario. Il respiro rappresenta proprio l’unione fra il corpo e la mente e fra la mente e lo spirito.
Tramite le tecniche di Pranayama (Prana = energia – Yama = Controllo) si impara a respirare correttamente e sarà proprio il Prana a sostenere tutti i movimenti permettendo di mantenere a lungo anche posizioni complicate.
Quando la pratica delle Asana (posizioni Yogiche) e il Pranayama hanno raggiunto un certo livello si inizia a portare l’attenzione verso l’interno, cercando di ascoltarsi e rivolgere tutti i sensi verso la propria essenza più intima (questa pratica si chiama Pratyara). Dal Pratyara si cerca di raggiungere una condizione di grande concentrazione (Dharana) che porterà con il tempo e la disciplina alla Meditazione (Dhyana) e , forse, al Samadhi : il famoso stato di illuminazione o beatitudine. In Questo stato di beatitudine si potrà fare esperienza della Luce Divina, ponendosi in un ascolto che trascende ogni tipo di aspetto fisico, energetico ed emozionale.
In realtà tutti questi passi vengono portati avanti contemporaneamente all’interno di ogni singola lezione di Yoga, e sarà il Maestro a dirigere l’allievo in questo percorso così diverso da qualsiasi altra forma di “Sport” o ricerca interiore.
Una ricerca interiore che parte dal corpo, passa attraverso l’energia ed arriva al nocciolo più profondo e nascosto nei nostri cuori: Il Divino che dimora in ciascuno di noi.
Una lezione di Yoga è così organizzata: alcuni minuti all’inizio di calma e tranquillità seduti con le gambe incrociate per rallentare i ritmi della giornata e porsi in una condizione di ascolto ed introspezione. Un riscaldamento di tutte le articolazioni e fasce muscolari di circa 10 minuti.
Quaranta minuti di posizioni Yogiche che verranno costruite piano piano nel rispetto delle possibilità dell’allievo, permettendo di migliorare la forza, la resistenza, l’elasticità e gli equilibri interiori, facendo molta attenzione al respiro e alla concentrazione. Alla fine della lezione si dedica normalmente 15 minuti a tecniche di rilassamento profondo, che insegnano a riportare equilibrio fra il sistema nervoso simpatico e parasimpatico. Una lezione dovrà essere divertente, ma stimolare anche l’ascolto interiore, sviluppare la forza, ma stimolare l’allungamento muscolare, risvegliare l’umiltà e la disciplina, ma dare importanza alle proprie potenzialità inespresse.
La pratica dello Yoga è consigliata, oltre che per tonificare ed elasticizzare il corpo, migliorare la funzionalità di tutti gli organi interni ed eliminare dolori articolari di vario genere, per stati d’ansia, insonnia, depressione, astenia, debolezza, rigidità articolare e mentale, attacchi di panico e ogni tipo di problematica psicosomatica.
Alla fine di ciascuna lezione un senso di pace interiore, forza, sicurezza di sé, gioia di vivere ed appagamento sono le sensazioni che normalmente tutti gli allievi raccontano di sentire. Il beneficio non si ferma nell’aula, ma continua nella vita di tutti i giorni e non dopo mesi di pratica ma fin dalle prime settimane, senza mai smettere di crescere per farci crescere nel nostro cammino individuale.
E’ bene praticare lo Yoga in un centro specializzato dedicato esclusivamente alla pratica delle discipline interiori, senza essere disturbati da altre attività fisiche più dedicate esclusivamente all’aspetto fisico e muscolare (come accade nelle palestre in genere), in classi formate da pochi allievi (6 o 7 è il numero ideale) in modo che il Maestro possa seguire ciascun allievo nel migliore dei modi, in locali puliti e riscaldati ed infine assicurarsi che il Maestro sia esperto e con molti anni di pratica alle spalle.
Lo Yoga è una scienza esatta, una disciplina che i Rishi (antichi maestri illuminati) ci hanno tramandato per vivere pienamente ed in serenità la nostra esistenza, per ricongiungerci al Divino in questa bellissima esperienza della nostra vita terrena.
Roberto Boschini
Maestro di Yoga e Massaggio Ayurvedico.
Presso il “Centro Yoga Il piccolo Amrit” a Martina Franca.
10 Comments
cefalorex en vente en Europe
Posted at 21:38h, 30 AugustI think that what you composed was very logical. However,
think on this, suppose you added a little information? I mean, I don’t want to tell you how to
run your website, however what if you added a title to maybe grab people’s
attention? I mean Festival dell'Oriente | Cos’
è lo yoga is kinda plain. You should look at Yahoo’s front page and note how they create article headlines to get viewers interested.
You might add a related video or a related pic or two to get people excited about everything’ve got to say.
Just my opinion, it could bring your posts a little livelier.
compra de somníferos clofen en España
Posted at 23:55h, 17 SeptemberI do agree with all the ideas you have presented to your post.
They are really convincing and can definitely work. Still, the posts are very brief for newbies.
May you please prolong them a little from next time?
Thank you for the post.
¿dónde comprar thyroxin en Bolivia?
Posted at 00:41h, 19 SeptemberWhat’s up to all, because I am truly keen of reading this blog’s post to be updated regularly.
It includes fastidious material.
cipralex 5 mg sans ordonnance nécessaire
Posted at 08:24h, 01 OctoberHi there to all, since I am actually eager of reading this
webpage’s post to be updated on a regular basis.
It consists of fastidious stuff.
naprosyn von Spezialisten empfohlen
Posted at 06:18h, 02 DecemberI am regular visitor, how are you everybody?
This post posted at this web page is in fact good.
comprar monuril en Marruecos
Posted at 03:40h, 03 DecemberI do not even know how I ended up here, but I thought this post was good.
I don’t know who you are but definitely you’re going to a famous blogger if
you aren’t already 😉 Cheers!
cabergoline senza effetti collaterali dannosi
Posted at 14:21h, 03 DecemberUnquestionably consider that that you said. Your favourite justification appeared to be on the web the
easiest thing to have in mind of. I say to you, I certainly get annoyed whilst other folks think about worries that they
just don’t understand about. You controlled to hit the nail
upon the top and also outlined out the whole thing with no need side-effects , people can take a signal.
Will likely be again to get more. Thanks
keto bread costco
Posted at 20:45h, 03 DecemberI am truly thankful to the owner of this web site who has shared this fantastic piece of writing at at this place.
indicación de cefadroxil en venta en España
Posted at 05:21h, 04 DecemberJust want to say your article is as amazing. The clarity
in your post is simply excellent and i could assume you
are an expert on this subject. Well with your permission let me to grab your RSS feed to keep updated
with forthcoming post. Thanks a million and please carry on the
gratifying work.
clamoxyl 1 g beschikbaar in een Nederlandse apotheek
Posted at 09:05h, 06 DecemberHowdy would you mind letting me know which hosting
company you’re utilizing? I’ve loaded your blog
in 3 different browsers and I must say this blog loads a lot faster then most.
Can you suggest a good internet hosting provider at a fair price?
Thank you, I appreciate it!