Bisogna sapere che da sempre, per i giapponesi, lo spirito e la spada, sono collegati. Nella storia e nella mitologia, la spada viene vista come un strumento di vita e di morte, di virtù e di onore, di autorità e infine come simbolo della natura divina.
Storicamente il possesso della spada di acciaio, aiutò i giapponesi nel II° e III° Sec. a difendersi dalle invasioni asiatiche, innalzandola a simbolo di vittoria; nella mitologia, la spada venne trovata all’interno del Yamata no Orochi – un serpente simile a un drago ucciso dal Dio delle Tempeste – e divenne una delle Tre Insegne Imperiali, simboli di potere e purezza, venerate dai giapponesi da quasi duemila anni.
La classe dei Samurai, con la spada da un lato e la spiritualità dall’altro, agì da ispiratrice per molti dei valori ancora oggi esistenti in Giappone. Ancora oggi, quando si forgia una spada, lo si fa insieme a preghiere e a riti purificatori, vestiti con abiti cerimoniali volti a esternare l’intima reverenziale disposizione d’animo.
Ancora oggi, quando ci troviamo a lucidare la nostra spada, consideriamo questo un momento intimo di meditazione.
Occorre allenarsi per fondere lo spirito con la spada, e praticare continuamente, assiduamente finché l’esitazione e l’avidità, siano sconfitte con la risolutezza di un colpo di spada.
Takuan Soho, fu un monaco Zen, il cui voto fu l’illuminazione e la salvezza di tutti gli esseri. Prima di ciò fu anche un guerriero, un Samurai, e a lui si deve l’unione del concetto di spada e Zen.
Fu anche calligrafo, poeta, maestro nell’arte del the e del giardinaggio. I suoi scritti sono da tre secoli fonte di ispirazione e non solo per il popolo giapponese.
Sembra si muovesse con semplicità tra tutte le classi sociali, istruì tanto lo Shogun che l’imperatore, fu amico del Maestro di spada Miyamoto Musashi, aiutò anche i poveri e alla sua morte lasciò queste parole:
“Seppellite il mio corpo sulla montagna dietro al tempio, copritelo con i detriti e tornate alle vostre dimore. Non leggete i sutra, non officiate cerimonie. Non accettate alcun dono né dal monaco né dal profano. Lasciate che i monaci indossino le solite vesti e consumino i loro pasti e procedete come in un giorno qualsiasi”.
Nel momento culminante, prima della morte, scrisse l’ideogramma cinese ‘yume’
(sogno), ripose il pennello e morì.
Nacque nel 1573 nel villaggio di Izushi, nella provincia di Tajima, una zona di montaga. Izushi viene citato nelle opere kojiki (712 d.C.) e Nihon-gi (720 d.C.). Sebbene fosse nato in una famiglia di Samurai
della stirpe dei Miura, Takuan entrò in un monastero all’età di dodici anni , aderendo al rito buddista di
Jodo; a quattordici anni proseguì nella Via spirituale nell’ordine Zen Rinzai, tanto da diventare, caso senza precedenti, abate del Daitokuji, uno dei più importanti templi Zen di Kyoto, all’età di trentacinque
anni.
Nel 1629, fu coinvolto nel caso noto come ‘Il mantello Purpureo’, dove si oppose alla decisione dello Shogun di revocare il potere all’imperatore per le decisioni delle nomine degli alti ranghi e di quelle ecclesiastiche, fu quindi esiliato in quella che oggi chiamiamo la prefettura di Yamagata, e qui scrisse un bellissimo saggio. Tornato a Kyoto nel 1637, alla morte dello Shogun, divenne amico dell’imperatore e del nuovo Shogun, tanto da ottenere di fondare nel 1638 il Tokaiji.
Si dice che abbia proseguito la sua vita seguendo la Via, senza vincoli ne padroni. La sua vita si può sintetizzare nelle sue parole: “Se segui il mondo odierno, volterai le spalle alla Via; se non vuoi voltare le
spalle alla Via, non seguire il mondo moderno”.
Inoltre si dice che abbia cercato di infondere lo spirito dello Zen a tutti gli aspetti della sua vita: in particolare a quella della spada.
Nel 1600 il Giappone subiva gli ultimi colpi dei conflitti feudali, di cui l’epilogo è la battaglia di Sekigahara e in questo periodo, Takuan, combattè come samurai. Venne a contatto con vari personaggi di cui il più importante fu l’amico Yagyu Munenori, capo della scuola dell’arte della spada Yagyu Shinkage, e maestro di due generazioni di Shogun. Con lui e con altri maestri ebbe un carteggio importante: “la Testimonianza segreta della Saggezza Immutabile” dedicato a Munenori, e “Gli Annali della Spada Taia”, dedicato a Ono Tadaki, capo scuola della sapada Itto. In queste lettere troviamo delle esortazioni e dei consigli perfettamente confuciani.
Dividendo gli scritti più importanti, possiamo dire che:
• Il primo: “La Testimonianza Segreta della Saggezza Immutabile” o “Fudochishinmyoroku”, tratta non solo della tecnica ma di come ‘L’Io’ sia riferito al ‘Sé’ nella contrapposizione tra spirito Zen e spirito della Spada, e come il particolare possa divenire un tutto unificato;
• Il secondo: “Gli Annali della Spada Taia” o “Taiaki”, tratta dell’aspetto psicologico dell’individuo in rapporto con gli altri uomini;
• Il terzo: “Il Tintinnio Cristallino delle Gemme” o “Reiroshu”, s’incentra sulla natura preponderante dell’essere umano: mostra come uno spadaccino o una qualsiasi persona possa distinguere il ‘bene dal male’, fugando ogni incertezza a riguardo del problema fondamentale di sapere come e quando morire.
I tre saggi accentrano l’attenzione dell’individuo sulla conoscenza di se stesso e sull’acquisizione di consapevolezza del vivere.L’Arte della Spada, come espressione di sola tecnica, e lo Zen meditativo, esistevano da molto tempo, ma fu merito di Takuan Soho, se queste due discipline giunsero ad una
completa fusione alla trasformazione della spada da strumento di morte a “illuminazione e realizzazione spirituale.
12 Comments
Kari Worrall
Posted at 13:05h, 13 AugustTo the festivaldelloriente.it administrator, Great post!
Medikamente ohne Rezept legal in Belgien kaufen
Posted at 21:37h, 08 SeptemberI think that what you published made a lot of sense. However, consider this, what if you
added a little information? I ain’t saying your information is not good, however
what if you added something to possibly get folk’s attention?
I mean Festival dell'Oriente | TAKUAN SOHO is kinda plain. You could peek at Yahoo’s front page and note how they create
post headlines to grab viewers interested.
You might try adding a video or a picture or
two to grab readers excited about what you’ve got to say.
In my opinion, it could bring your posts
a little bit more interesting.
yasmin mit oder ohne Rezept
Posted at 19:33h, 12 SeptemberWow, this piece of writing is nice, my younger sister is analyzing these kinds of things, so I
am going to convey her.
Freiverkauf von Medikamenten in Spanien
Posted at 02:33h, 19 SeptemberGreat post.
hemlon para pedir en línea
Posted at 00:12h, 21 SeptemberHi, i feel that i saw you visited my blog thus i came
to return the prefer?.I am trying to to find
things to improve my site!I assume its good enough
to use a few of your ideas!!
Medikamente werden schnell versandt
Posted at 19:53h, 25 SeptemberThis information is priceless. When can I find out more?
Normand
Posted at 23:52h, 12 OctoberHi festivaldelloriente.it administrator, Your posts are always informative.
buy traffic for my site
Posted at 03:39h, 21 OctoberTo the festivaldelloriente.it admin, Your posts are always well written and informative.
purchase website traffic
Posted at 09:36h, 31 OctoberHi festivaldelloriente.it admin, You always provide useful links and resources.
aygestin te koop in Marokko met medische indicatie
Posted at 19:13h, 04 NovemberOh my goodness! Incredible article dude! Thank you, However
I am encountering issues with your RSS. I don’t understand
why I can’t subscribe to it. Is there anyone else getting the
same RSS problems? Anyone that knows the solution can you kindly respond?
Thanx!!
buy web traffic experts
Posted at 06:58h, 07 NovemberTo the festivaldelloriente.it admin, Thanks for the well-organized and comprehensive post!
buy traffic for your website
Posted at 09:25h, 13 NovemberHi festivaldelloriente.it administrator, You always provide clear explanations and step-by-step instructions.