L’olio di neem fu dato in India in onore della dea Neemari, un olio vegetale ottenuto dalla spremitura a freddo dei semi di Azadirachta Indica, conosciuto ormai in tutto il mondo per le sue straordinarie proprietà e le sue molteplici applicazioni.
In India è conosciuto col nome Arishta ossia “l’albero capace di curare tutte le malattie”.
Svolge un’azione antibiotica, antibatterica, antiparassitaria e antinfiammatoria.
L’olio di neem è adatto non soltanto per la cura della nostra salute e della bellezza, ma anche per la salvaguardia di piante ed animali dagli attacchi da parte dei parassiti.
Il suo contenuto di vitamina E e di acidi grassi essenziali lo rendono adatto alla preparazione di creme per il viso e per il corpo dal potere antiossidante e antietà.
L’olio di Neem risolve molte affezioni gengivali e per la piorrea. Grazie a limonoidi e catechine, potenti inibitori dei mediatori dell’infiammazione acuta, il neem trova impiego nel trattamento dei dolori da strappi muscolari, artriti, reumatismi.
Viene usato per la psoriasi e gli eczemi, in quanto idrata e protegge la pelle da un lato; mentre dall’altro sfiamma e cicatrizza l’irritazione, la desquamazione, e le lesioni che questi disturbi provocano.
E’ impiegato in caso di ustioni estese, ferite infette e per stimolare la cicatrizzazione e la ricostruzione dei tessuti.
Efficace contro 14 tipi di funghi, inibisce le infezioni al tratto gastro-intestinale e le infezioni ai bronchi, polmoni e membrane del muco. Efficace con le infezioni causate ai capelli, pelle, unghie, piede d’atleta.
Rappresenta uno dei rimedi naturali contro le punture d’insetti soprattutto per contrastare le zanzare durante il periodo estivo. Contro i pidocchi e gli acari della scabbia.
Per gli animali è un efficace anti-pulci e un antiparassitario del tutto ecologico per le piante.

No Comments