fbpx

IL SUSHI

IL SUSHI

Un’antica leggenda giapponese fa risalire la nascita del sushi all’ottavo secolo d.C: un’anziana signora, terrorizzata dai recenti furti di cibo che stavano colpendo il suo paese, decise di nascondere una grande quantità di riso già cotto all’interno di una botte, in cui il marito aveva precedentemente messo del pesce.
Sfortuna volle che la signora ebbe un malore che la portò alla morte pochi giorni dopo. A sei mesi dalla morte, il marito si ritrovò ad aprire quella botte e con grande sorpresa scoprì che il riso, fermentando, aveva in qualche modo conservato il pesce.
Il sushi ha origine nel sud est asiatico nel 4° secolo d.C.: è qui che inizia a prendere la sua forma tipica dove era usanza comune conservare il pesce eviscerato, salato e con il riso cotto al suo interno; al momento di consumare il pesce poi (anche un anno dopo!) veniva scartato il riso e mangiato solo il pesce.
Questo antico metodo di conservazione del sushi viene poi esportato nel 9° secolo d.C. dalla Cina e dalla Corea fino in Giappone, dove i buddhisti pensarono che conservare solo il pesce e privarsi del riso fosse uno spreco, così, dopo mesi e mesi di fermentazione del riso e conservazione del pesce venivano consumati insiemi entrambi gli alimenti.
Si continuerà ancora per molto tempo ad attendere la lunga fermentazione del riso per gustare quel prodotto, finché qualcuno a Tokyo, tra il 15° e il 18° secolo d.C. scoprì che bastava aggiungere dell’aceto al riso per dargli quel sapore acidulo che aveva conquistato ormai tutti i cittadini della capitale!
Così il riso bollito mischiato con l’aceto veniva abbinato al pesce e pressato solo qualche giorno, prese infatti il nome di Haya-zushi che significa proprio “sushi veloce”.
La prima svolta importante la segnò Hanaya Yohei nel 19° secolo: è infatti considerato l’inventore del nigiri e padre del sushi! Il pesce non era più pressato ma veniva marinato con salsa di soia e sale per mantenere la freschezza, anche se ciò spesso non era sufficiente: venne così introdotto il wasabi, che al tempo era usato principalmente per coprire gli eventuali sapori derivanti dal pesce non più fresco.
Il sushi divenne un cibo da strada, venduto da banchetti coperti da un telo bianco che veniva usato generalmente per pulirsi le mani dopo aver finito: un telo molto sporco era sinonimo di tanta gente che mangiava lì, quindi un sushi di qualità!

Tags:
1 Comment
  • vorbelutrioperbir
    Posted at 23:44h, 06 April

    Some truly quality blog posts on this site, bookmarked.

Post A Comment