fbpx

GLI SHINOBI

GLI SHINOBI

I Ninja, o anticamente Shinobi, erano guerrieri misteriosi o mercenari molto diffusi nel periodo del Giappone feudale. Il ninja era una figura conosciuta per azioni di spionaggio, sabotaggio, infiltrazioni segrete o addirittura assassini a seconda della situazione in cui si trovavano.
Nonostante anche loro possano definirsi guerrieri per il loro, ad ogni modo, combattivo addestramento, si differenziavano di gran lunga dai samurai, principalmente per il loro furtivo e nascosto quasi invisibile modo di operare. I samurai, al contrario dei ninja inoltre, osservavano ferree e dure regole di combattimento e onore, cosa invece non contemplata dai ninja.
Gli shinobi (o ninja) erano in realtà un gruppo specializzato e addestrato appositamente per essere delle spie e mercenari, molto famosi nell’era Sengoku, periodo storico conosciuto per le sanguinose “guerre tra gli stati”. Nel periodo di caos che infatti fu il periodo Sengoku, mercenari e spie erano molto attivi tra le province, molti ninja venivano addirittura ingaggiati dai clan. Dopo l’unificazione del Giappone nell’era Tokugawa, la figura del ninja scomparve insieme ai clan e il loro gruppo venne sostituito da un corpo di agenti segreti chiamato Oniwabanshu.
Con l’arrivo della Restaurazione Meiji (1868), gli shinobi erano diventati parte della tradizione popolare, un puro argomento di fantasia che riempiva di mistero storie e folklore. Il ninja appariva infatti in leggende e miti addirittura con qualità o abilità inventate dal popolo che conferiva a queste figure doti quasi sovrumane: alcuni infatti si racconta fossero in grado di correre o camminare sull’acqua, altri riuscivano a controllare i quattro elementi o altri ancora volare; ciò portò come, ovvia conseguenza, a dare, in Occidente, una visione del ninja come di un coraggioso, abile e misterioso guerriero.
Anche se rimangono comunque differenti rispetto alla figura del samurai, anche i ninja conservavano un loro particolare codice traducibile in un concentrato di saggezza, filosofia e frammenti di vita militare scritti e poi raccolti nel Bansenshukai.
I ninja però, come molti film e racconti ci hanno insegnato, non sempre erano solo uomini. A volte, dietro la loro nera maschera e il loro scuro travestimento si nascondevano anche delle abili donne, finemente addestrate. Le donne ninja venivano chiamate Kunoichi.

Tags:
No Comments

Post A Comment