fbpx

DIWALI

Celebra il ritorno di Rama, avatar di Vishnu, nella sua città natale.

Condividi su:

Share on facebook
Share on twitter
Share on pinterest
Share on email
CALENDARIO
EMOZIONALE
RELIGIONE E
SPIRITUALITÀ
Curiosità ed
aneddoti

Diwali, la Festa delle Luci, è una delle più antiche e importanti feste celebrata in tutta l’India. Viene anche chiamata Dipavali o Deepawali proprio perchè “deep” significa “luce” o “lampada”, mentre “avali” vuol dire “fila”, da cui il concetto, appunto, di “successione di luci” rappresentata dalle lampade che vengono sistemate un po’ ovunque in occasione della festa.

Celebra il ritorno di Rama, avatar di Vishnu, nella sua città natale Ayodhya, dopo 14 anni di esilio. Simbolicamente, quindi, la Luce torna a casa. Come narrato nel celebre poema epico indiano Ramayana, Rama, dopo avere sconfitto insieme al fratello Lakshmana, ad Hanuman e al suo esercito di scimmie il re di Lanka Ravana, che aveva rapito sua moglie Sita, torna ad Ayodhya carico di gloria e di onori. Questa festa rappresenta, quindi, il trionfo del bene sul male e della luce sull’ombra.

La festa dura cinque giorni:

Dhanteras o Dhanatrayodashi: il tredicesimo giorno dalla Poornima (luna piena) è il primo giorno di festa. “Dhan” significa “ benessere” e “teras” vuol dire “tredicesimo giorno”. L’usanza vuole che sia di buon auspicio comprare in questo giorno qualche utensile nuovo per la casa, che deve essere ripulita da cima a fondo per l’occasione e, per chi può permetterselo, anche qualche monile d’oro. Si celebra Lakshmi, la Dea della prosperità. In alcune località dell’India, le lampade vengono accese anche per Yama, il Dio della Morte.

Chhoti Diwali o Narak Chaturdashi: nella vigilia di Diwali si ricorda Hanuman, dio dall’aspetto di scimmia e a sua volta grande devoto di Rama, il quale giunse volando in città per annunciare al popolo l’imminente ritorno del Signore Rama. Tipici di Chhoti Diwali sono i mithai, dolci a base di farina e miele, ripieni in varia maniera e poi fritti nel ghee. Proprietari ed imprenditori sono soliti portarli in ufficio, in negozio o a casa per offrirne ai loro impiegati. E’ tradizione esporre piccole casette con al centro una immagine di Lakshmi, così come statuine di Ganesha e della dea che verranno poi utilizzate nella puja, la cerimonia religiosa. Lakshmi, la divinità della ricchezza e dell’abbondanza associata all’oro, è di fatto la protagonista della festa e secondo la tradizione farà visita alle case piene di luci durante questi giorni per portarvi prosperità. Questo giorno viene spesso festeggiato facendo esplodere dei mortaretti.

Diwali o Lakshmi Puja: il giorno della luna nuova che segna l’inizio delle due settimane buie di Ashvin. Questo è il vero giorno di festa e, dunque, quello più significativo.

Balipratipada o Padiwa o Goverdhan Puja o Varshapratipada: il primo giorno delle due settimane luminose di Kartik, quando Krishna alzò il Govardhan Parvat per proteggere i Gokul dalla collera di Indra e venne incoronato il Re Vikramaditya.

Bhai Dooj o Bhaiya Dooj: il quinto ed ultimo giorno della festa di Diwali. I fratelli e le sorelle rinnovano il loro affetto; le sorelle mettono il sacro tilak rosso sulla fronte dei fratelli e pregano per la loro vita, mentre i fratelli benedicono le sorelle e fanno loro regali.

Il giorno di Diwali magnifici rangoli (disegni colorati) vengono preparati all’esterno di case e negozi, sempre punteggiati da miriadi di lucine. E’ una maniera gioiosa di accogliere l’arrivo della dea Lakshmi e di tutti i doni che ella vorrà donare a chi la venera: prosperità, abbondanza, denaro, affetti rinsaldati ecc.

Si disegnano piccole orme di piede usando farina di riso e polvere vermiglia in tutta la casa, per indicare l’attesa della dea . Non è raro trovare l’abitudine di tenere aperta la porta di casa per permettere alla dea di entrare.

Durante l’intera festività le luci non devono mai mancare e, per questo, lampade (“diya”) e candele sono tenute accese ogni sera.

E’ consuetudine molto diffusa iniziare il giorno, prima dell’alba, con un bagno purificatore seguito da un massaggio con oli profumati. Compiere correttamente questo rito equivale, religiosamente parlando, ad un’abluzione nel Gange, secondo la tradizione.

Se la casa non è stata ancora pulita, si dovrà farlo all’alba o di mattina per accogliere Lakshmi.

Durante il giorno ci si scambiano dolci e regali per rafforzare i legami tra la famiglia e gli amici. Si indossano vestiti nuovi e gioielli e si fanno esplodere petardi e fuochi d’artificio.

La sera si celebra la Lakshmi puja, cioè la preghiera: l’altare viene decorato con fiori freschi e ghirlande vengono applicate intorno alle statuette di Lakshmi e Ganesha.

E dopo la celebrazione e il banchetto, la festa popolare ha inizio: l’India intera festeggia il ritorno di Rama con fuochi d’artificio e petardi e tenendo accese nelle case per tutta la notte lucerne di terracotta a olio o burro, le diyas, in un turbine travolgente di luci e colori.

Fonte: http://www.mahikrishnalila.it/blog/

Potrebbero interessarti anche:

16 Comments
  • Nan Delagarza
    Posted at 17:42h, 13 August

    Hi festivaldelloriente.it admin, Your posts are always well-supported and evidence-based.

  • Adriana
    Posted at 09:57h, 26 August

    I’m really enjoying the design and layout of your site.

    It’s a very easy on the eyes which makes it much more enjoyable for me
    to come here and visit more often. Did you hire out a designer to create your theme?
    Exceptional work!

  • Nicolas Lach
    Posted at 22:28h, 27 August

    Dear festivaldelloriente.it administrator, Your posts are always well presented.

  • Deangelo
    Posted at 15:59h, 30 August

    Hi, I do believe this is an excellent blog. I stumbledupon it
    😉 I am going to return yet again since i have
    saved as a favorite it. Money and freedom is the best way to change,
    may you be rich and continue to guide other people.

  • Blog
    Posted at 09:58h, 04 September

    I have been exploring for a little bit for any high-quality articles or blog posts
    in this kind of area . Exploring in Yahoo I ultimately stumbled upon this web site.
    Reading this information So i am satisfied to express that I have a very good uncanny feeling I found out
    exactly what I needed. I such a lot surely will make sure to do not forget this site and provides it a look on a continuing basis.

  • tadalafil sin receta en México
    Posted at 04:20h, 05 September

    Great post. I used to be checking constantly this weblog and I am
    inspired! Very useful information specially the closing section 🙂 I maintain such information much.
    I used to be seeking this certain info for a very long time.
    Thanks and best of luck.

  • prix du remeron 15 mg
    Posted at 22:08h, 20 September

    I do consider all of the ideas you have introduced to your post.
    They are very convincing and will definitely work. Still, the posts are too short for newbies.
    Could you please lengthen them a little from next
    time? Thank you for the post.

  • librax 100 mg enviado rápidamente
    Posted at 11:50h, 26 September

    Hi, I do think this is an excellent blog. I stumbledupon it 😉 I’m going to come back yet again since i have book-marked it.
    Money and freedom is the best way to change, may you be rich and continue to guide other people.

  • FoKsMCWe
    Posted at 21:53h, 26 September

    1

  • Gerard
    Posted at 09:20h, 14 October

    Hello festivaldelloriente.it admin, Your posts are always well thought out.

  • buy cheap organic traffic
    Posted at 20:31h, 21 October

    Hi festivaldelloriente.it owner, Thanks for sharing your thoughts!

  • buy visitors for your website
    Posted at 02:04h, 27 October

    Dear festivaldelloriente.it webmaster, Nice post!

  • Daytona Accident Lawyers
    Posted at 16:07h, 31 October

    To the festivaldelloriente.it admin, Your posts are always well-supported by research and data.

  • buy website visitors
    Posted at 05:01h, 01 November

    Hello festivaldelloriente.it owner, Thanks for the well-researched and well-written post!

  • buy quality website visitors
    Posted at 03:14h, 08 November

    Dear festivaldelloriente.it owner, Nice post!

  • purchase web traffic
    Posted at 21:12h, 14 November

    Hello festivaldelloriente.it webmaster, Your posts are always well-formatted and easy to read.

Post A Comment

PROSSIMI
EVENTI
ULTIMI
ARTICOLI
CALENDARIO
MOTIVAZIONALE
METEO